RAI1, 2014, 96 kb/s.
Цикл передач на итальянском языке о музыке, музыкальных ритмах, жанрах, терминах, инструментах и т.д.
Per capire la musica classica è necessario conoscere le note? Siamo sicuri che la comprensione musicale debba partire dal basso? In La musica spiegata ai miei figli, Nicola Campogrande suggerisce un approccio diverso da quelli consueti e propone direttamente...
RAI1, 2014, 96 kb/s.
Цикл передач на итальянском языке о музыке, музыкальных ритмах, жанрах, терминах, инструментах и т.д.
Per capire la musica classica è necessario conoscere le note? Siamo sicuri che la comprensione musicale debba partire dal basso? In La musica spiegata ai miei figli, Nicola Campogrande suggerisce un approccio diverso da quelli consueti e propone direttamente...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia).
Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti.
Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia).
Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti.
Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2015. La durata comune dell'audio 10 ore 47 minuti 55 secondi. La qualità 96 kbps. E' il primo romanzo di Calvino, racconta la sua esperienza partigiana durante la Resistenza in Liguria. Legge Manuela Mandracchia.
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2015. La durata comune dell'audio 10 ore 47 minuti 55 secondi. La qualità 96 kbps. E' un romanzo autobiografico sulla lotta partigiana degli alpini durante la Resistenza in Italia letto da Michele Di Mauro.
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2015. La durata comune dell'audio 10 ore 47 minuti 55 secondi. La qualità 96 kbps. E' un romanzo autobiografico sulla lotta partigiana degli alpini durante la Resistenza in Italia letto da Michele Di Mauro.
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2015. La durata comune dell'audio 10 ore 47 minuti 55 secondi. La qualità 96 kbps. E' un romanzo autobiografico sulla lotta partigiana degli alpini durante la Resistenza in Italia letto da Michele Di Mauro.
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia).
Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti.
Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice...
110 pagine. Edizione elettronica dell'ISTAT.
Definizione dei termini di economia e statistica in tre lingue. Определения экономических и статистических терминов по-итальянски, по-английски, по-французски.
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia).
Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti.
Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia).
Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti.
Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia).
Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti.
Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice...
Rotary International, Distretto 2040 di Lombardia
Bergamo, Grafica & Arte, 2007, 50 pagine;
Иллюстрированный Cловарь по механике на 10 языках (итальянский, английский, французский, испанский, португальский, немецкий, румынский, русский, арабский, китайский), издан в рамках проекта "Alfabetizzazione" Клуба Ротари Ломбардии (2040). Приводятся термины и фразы, необходимые для...
Rotary International, Distretto 2040 di Lombardia
Bergamo, Grafica & Arte, 2006, 66 pagine
Глоссарий по строительству на 10 языках (итальянский, английский, французский, испанский, португальский, немецкий, румынский, русский, китайский, арабский). Издан в рамках проекта "Alfabetizzazione" Клуба Ротари Ломбардии (2040). Приводятся термины и фразы, необходимые для взаимопонимания...
Edizione Veneto Agricoltura, Legnaro (Pd), s\a 100 pagine E' un glossario tecnico frutticolo e viticolo-enologico in tre lingue (italiano, inglese e tedesco). Многоязычный (итальянский - английский - немецкий) глоссарий включает в себя терминологию по выращиванию фруктов и винограда и производству вина. Оглавление: Выращивание фруктов; Выращивание винограда и виноделие: -...
Rotary International, Distretto 2040 di Lombardia
Milano, Grafica & Arte, 2009, 68 pagine;
Cловарь швейного дела на 10 языках (итальянский, английский, французский, испанский, португальский, немецкий, румынский, русский, арабский, китайский), издан в рамках проекта "Alfabetizzazione" Клуба Ротари Ломбардии (2040). Приводятся термины и фразы, необходимые для взаимопонимания на...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia).
Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti.
Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia). Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti. Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice il...
Подкаст специального выпуска передачи La lingua batte, посвященного конференции "Stati generali della lingua italiana nel mondo" (Firenze, 21-22 ottobre 2014).
Конференция была организована Аккадемией делла Круска, Сообществом Данте Алигьери, Министерством Образования и Министерством Иностранных Дел Италии, третьим каналом Радио РАИ, муниципалитетом Флоренции, и приурочена к XIV...
17 ottobre 2014, "Radio3 - La Lingua Batte", in collaborazione con il Miur e il sostegno di Accademia della Crusca e Asli (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), dopo il successo della scorsa edizione è stata organizzata la seconda Giornata ProGrammatica, un'ideale maratona tra la radio e le scuole d'Italia per promuovere e valorizzare la nostra lingua in tutti i suoi...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia). Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti. Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice il...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia). Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti. Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice il...
ISBN: 978-960-693-006-5 Брошюра из серии "L'Italia è cultura" издательства Edilingua (2011 год). Может быть использована как дополнительный страноведческий материал на курсах или для самостоятельных занятий. Уровень сложности B2-C1. Содержит сжатый обзор географии Италии, описание разных регионов, климата и природы страны, глоссарий и комплекс заданий с ключами для...
ISBN: 978-960-693-006-5 Брошюра из серии "L'Italia è cultura" издательства Edilingua (2011 год). Может быть использована как дополнительный страноведческий материал на курсах или для самостоятельных занятий. Уровень сложности B2-C1. Содержит сжатый обзор географии Италии, описание разных регионов, климата и природы страны, глоссарий и комплекс заданий с ключами для...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. Il famoso romanzo di Erich Maria Remarque "Niente di nuovo sul fronte occidentale" letto da Elia Shilton. Pubblicato nel 1929 e basato sulle vicende autobiografiche dell'autore, Niente di nuovo sul fronte occidentale fu uno dei primi best-seller del Novecento. Gli orrori del conflitto 1914-18 sono raccontati...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. Il famoso romanzo di Erich Maria Remarque "Niente di nuovo sul fronte occidentale" letto da Elia Shilton. Pubblicato nel 1929 e basato sulle vicende autobiografiche dell'autore, Niente di nuovo sul fronte occidentale fu uno dei primi best-seller del Novecento. Gli orrori del conflitto 1914-18 sono raccontati...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia). Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti. Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice il...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. I sei parti dell'archivio contengono l'introduzione e 48 puntate, insomma 14 ore di audio circa. La lettura di Fabrizio Gufini, Massimo Popolizio, Paola Pitagora, Maddalena Crippa, Piero Baldini, Paolo Poli, Anna Bonaiuto, Lucia Poli, Alessandro Benvenuti, Maria Paiato. Dieci grandi interpreti del teatro italiano...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. I sei parti dell'archivio contengono l'introduzione e 48 puntate, insomma 14 ore di audio circa. La lettura di Fabrizio Gufini, Massimo Popolizio, Paola Pitagora, Maddalena Crippa, Piero Baldini, Paolo Poli, Anna Bonaiuto, Lucia Poli, Alessandro Benvenuti, Maria Paiato. Dieci grandi interpreti del teatro italiano...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. I sei parti dell'archivio contengono l'introduzione e 48 puntate, insomma 14 ore di audio circa. La lettura di Fabrizio Gufini, Massimo Popolizio, Paola Pitagora, Maddalena Crippa, Piero Baldini, Paolo Poli, Anna Bonaiuto, Lucia Poli, Alessandro Benvenuti, Maria Paiato. Dieci grandi interpreti del teatro italiano...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. I sei parti dell'archivio contengono l'introduzione e 48 puntate, insomma 14 ore di audio circa. La lettura di Fabrizio Gufini, Massimo Popolizio, Paola Pitagora, Maddalena Crippa, Piero Baldini, Paolo Poli, Anna Bonaiuto, Lucia Poli, Alessandro Benvenuti, Maria Paiato. Dieci grandi interpreti del teatro italiano...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. I sei parti dell'archivio contengono l'introduzione e 48 puntate, insomma 14 ore di audio circa. La lettura di Fabrizio Gufini, Massimo Popolizio, Paola Pitagora, Maddalena Crippa, Piero Baldini, Paolo Poli, Anna Bonaiuto, Lucia Poli, Alessandro Benvenuti, Maria Paiato. Dieci grandi interpreti del teatro italiano...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014. La qualità 96 kbps. I sei parti dell'archivio contengono l'introduzione e 48 puntate, insomma 14 ore di audio circa. La lettura di Fabrizio Gufini, Massimo Popolizio, Paola Pitagora, Maddalena Crippa, Piero Baldini, Paolo Poli, Anna Bonaiuto, Lucia Poli, Alessandro Benvenuti, Maria Paiato. Dieci grandi interpreti del teatro italiano...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia). Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti. Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice il...
Un programma radiofonico di RAI 3 condotto da Giuseppe Antonelli (a cura di Cristina Faloci, regia di Manuel de Lucia). Un osservatorio sullo stato e sull'evoluzione della lingua italiana nei suoi vari aspetti: l'italiano che si sente nelle canzoni e quello che s'insegna, il lessico e la grammatica, i linguaggi tecnici e dialetti. Le rubriche: Le parole sono importanti; Dice il...
Da Piccolaradio rai 3, 1958.
Qualità 96 Kbps.
Traduzione e adattamento della famosa fiaba di Connie Ricone e Fiorenza Pucci. commenti musicali di Luciano Berio.
Edizione: Il 3' Anello - Ad Alta Voce - Radio Tre, anno 2014.
Qualità: 96 kbps.
Legge: Sandro Lombardi.
Traduzione di Giovanni Raboni.
Adattamento radiofonico è di Sandro Lombardi.
20 puntate.
D'altronde, signore, non c'è sciocchezza peggiore del trovare ridicoli o deplorevoli i sentimenti che non proviamo. Io amo la notte e voi mi dite di temerla; amo il profumo delle...
Edizione: Il 3' Anello - Ad Alta Voce - Radio Tre, anno 2014.
Qualità: 96 kbps.
Legge: Sandro Lombardi.
Traduzione di Giovanni Raboni.
Adattamento radiofonico è di Sandro Lombardi.
20 puntate.
D'altronde, signore, non c'è sciocchezza peggiore del trovare ridicoli o deplorevoli i sentimenti che non proviamo. Io amo la notte e voi mi dite di temerla; amo il profumo delle...
Edizione Il 3' Anello - Ad Alta Voce - Radio Tre, anno 2003 Qualità 64 Kbps Legge Gianni Musy 22 puntate, durata completa di 7 ore e mezzo. La storia della Yourcenare, si snoda sul filo dei ricordi di Adriano e sulle sue riflessione post evento, sulla sua esistenza e non solo. Lo vediamo inizialmente sull’argine definitivo della sua vita, che scorre nella narrazione dalla sua...
Edizione Il 3' Anello - Ad Alta Voce - Radio Tre, anno 2003 Qualità 64 Kbps Legge Gianni Musy 22 puntate, durata completa di 7 ore e mezzo. La storia della Yourcenare, si snoda sul filo dei ricordi di Adriano e sulle sue riflessione post evento, sulla sua esistenza e non solo. Lo vediamo inizialmente sull’argine definitivo della sua vita, che scorre nella narrazione dalla sua...
Edizione Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2013.
Una scelta delle più celebri novelle del DECAMERONE. L’interpretazione a più voci da Paolo Poli a Alfredo Bianchini, da Eros Pagni a Athina Cenci, da Pamela Villoresi a Ferruccio Soleri, da Ludovica Modugno a Francesco Pannofino,Marisa Fabbri, David Riondino e molti altri, tratta da uno storico programma radiofonico curato da Alberto...
Edizione Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2013.
Una scelta delle più celebri novelle del DECAMERONE. L’interpretazione a più voci da Paolo Poli a Alfredo Bianchini, da Eros Pagni a Athina Cenci, da Pamela Villoresi a Ferruccio Soleri, da Ludovica Modugno a Francesco Pannofino,Marisa Fabbri, David Riondino e molti altri, tratta da uno storico programma radiofonico curato da Alberto...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2013. La traduzione di Bruno Nacci, la lettura di Peppe Servillo.
Le voci di Marrakech raccoglie frammenti e impressioni del viaggio in Marocco fatto da Elias Canetti nel 1954. Il Magreb nella penna di Canetti è multiforme, avvincente, colorato nelle stoffe e incredibile in ogni spezia, un caleidoscopio che nelle differenze, rispetto a...
Editore Radio RAI 3, "Ad alta voce", 2013. Lettura di Moni Ovidia. La retata nazista nel Ghetto di Roma, una mattina che si concluse con la deportazione di oltre mille ebrei: questo fu il 16 ottobre 1943, e questo è ciò che racconta Giacomo Debenedetti. Pagine brucianti dove a parlare è un coro sgomento e terribile da cui si staccano, solo per infinitesimi istanti, le voci dei...
Editore radio RAI 3, "Ad alta voce", 2013. Lettura di Alberto Rossatti. Al centro del romanzo c'è Giorgio, militare di carriera, che, in congedo per malattia, decide di andare a trovare un vecchio amico a Milano. In città oltre al vecchio amico trova due cose: una donna, Clara, di cui si innamorerà pazzamente e la promozione a capitano. In seguito al passaggio di grado viene...
Editore radio RAI 3, "Ad alta voce", 2013.
Lettura di Alberto Rossatti.
Al centro del romanzo c'è Giorgio, militare di carriera, che, in congedo per malattia, decide di andare a trovare un vecchio amico a Milano. In città oltre al vecchio amico trova due cose: una donna, Clara, di cui si innamorerà pazzamente e la promozione a capitano. In seguito al passaggio di grado viene...
Editore radio RAI 3, "Ad alta voce", 2014 Remo Girone legge La peste di Albert Camus in traduzione di Beniamino del Fabbro "So soltanto che bisogna fare quello che occorre per non essere più un appestato, e che questo soltanto ci può far sperare nella pace, o, al suo posto, in una buona morte. Questo può dar sollievo agli uomini e, se non salvarli, almeno fargli il minor male...