Edizioni Università di Trieste, 2025. — 573 p. — (ΔΙΑΛΟΓΟΙ 6).
Per una storia della venetizzazione linguistica dell’Istria: prospettive metodologiche per una sociolinguistica diacronica (“Studi Mediolatini e Volgari” 1975, 23: 59-100)
Storia linguistica dell’Istria preromana e romana (Rapporti linguistici e culturali tra popoli dell’Italia antica: Pisa, Giardini Editori e Stampatori in Pisa, 1989, pp. 6-7)
Alcune tradizioni storiche della regione di Sakasu (“Studi italiani di linguistica teorica ed applicata”, 1993, 22.1: 27-38)
«Credere nei feticci» Problemi di lingua, cognizione e cultura presso i Bawlé (Côte d’Ivoire) (Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti Classe di scienze morali storiche e filologiche, 2002, 13.3: 433-450)
La maschera che era un piccione (“Africa, America, Asia, Australia”, 2002, 23: 63-86)
Ποιμάνδρης: la carriera di un faraone (Rendiconti della Classe di Scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia Nazionale dei Lincei, 2003, s. 9, v. 14: 43-52)
Chi erano i Wamlà? Tra etimologia ed etnostoria (“Incontri Linguistici”, 2004, 27: 131-138)
Note su File in età tolemaica (“AION”, 2006, 66/1-4: 1-16)
Aristotelismo ingenuo (Parole da gustare. Consuetudini alimentari e saperi linguistici, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2007, pp. 23-34)
L’uomo invisibile: ancora sulla costruzione culturale della realtà (“Incontri Linguistici” 31, 2008, pp. 149-158)
Mediazione, identità, confini (I luoghi della mediazione. Confini, scambi, saperi, Trieste, Deputazione di Storia Patria per la Venezia Giulia, 2009, pp. 7-40)
Saperi e lingua a Kpetebonu (Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi, Università della Calabria, 2010, pp. 43-44)
Non detto, indicibile, impensabile: appunti di linguistica culturale (A Lifetime of English Studies. Essays in honour of Carol Taylor Torsello, Padova, Poligrafo, 2012, pp. 675-695)
Storie di persone che parlano, scrivono, leggono, pensano (“Rivista italiana di linguistica e di dialettologia” 2014, XVI: 95-126)
Tra etimologia e storia culturale (Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del Terzo Convegno Internazionale di Dialettologia, Potenza, Il segno, 2014, pp. 19-33)
Paura e ricchezze: note su alcune antiche concezioni relative al mondo dei morti (Sguardi sull’aldilà nelle culture antiche e moderne, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2015, pp. 9-23)
Ārya (“Alexandria”, 10, 2016, pp. 3-20)
Il lignaggio della gallina. Classificazione e saperi (Dialetti: per parlare e parlarne, Venosa, Osanna Edizioni, 2016, pp. 39-64)
Micromondi (Materiality and Identity. Selected papers from the proceedings of the ATrA Conferences of Naples and Turin 2015, Trieste, EUT Edizioni Università di Trieste, 2016, pp. 17-56)
La continuità oltre il velo di Māyā (Dialetto e società, Padova, CLEUP, 2018, pp. 13-49)
Ancora sulle ‘migrazioni’ indo-europee (e sui limiti della conoscenza) (Iranian Studies in Honour of Adriano V. Rossi, Napoli, UniorPress, vol. 1, 2019, pp. 171-195)
La corona di Berenice: un enigma antico (Miscellanea di studi in onore di Diego Poli, 2021, pp. 367-370)
Onde morte e cicatrici: la storia, la cultura e la lingua (“Croatica et Slavica Iadertina”, 2021, 17.1: 303-337)
L’ostracon Torino 27001 vs. Una prima approssimazione esegetica (Ubi homo ibi lingua. Studi in onore di Maria Patrizia Bologna, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2022)