Torino: Unione Tipografico-Editrice Torinese (UTET), 1995. — 1092 p.
Il Grande dizionario della lingua italiana è un dizionario storico della lingua italiana, opera monumentale dell'editoria e della lessicografia italiana, in 21 volumi e 22.700 pagine. Il dizionario analizza 183 594 parole della lingua italiana, documentate grazie allo studio di 14 061 opere e 6 077 autori.
Nato come aggiornamento del celebre Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo, edito da Giuseppe Pomba nel 1861, il Grande dizionario della lingua italiana fu fondato nel 1961 da Salvatore Battaglia; la sua pubblicazione, ad opera della casa editrice torinese UTET, fu completata nel 2002[2] sotto la direzione del critico letterario Giorgio Barberi Squarotti; l'opera è stata successivamente integrata con due supplementi nel 2004 e nel 2009.